
IL MERCATINO DEGLI ANGELI E GLI GNOMI DELLA LANA NELLA CITTA’ DI BIELLA
DURATA:una giornata
TIPOLOGIA ITINERARIO:culturale
TARGET: adulti, famiglie
QUANDO: 24 novembre – 1, 8, 15 dicembre
H. 09.30 arrivo a Biella ed incontro con la nostra assistenza. Inizio della visita guidata al centro storico della città, il Borgo del Piazzo. Si tratta sicuramente di uno dei quartieri più caratteristici della città, fatto di viuzze ed antichi edifici, che stupisce molti visitatori per la sua bellezza e per il panorama che da lassù si gode. Camminando sotto i silenziosi portici del Piazzo, si giunge fino a Piazza Cisterna da cui si possono raggiungere alcune tra le grandi residenze biellesi per eccellenza quali Palazzo La Marmora, Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero. Con una breve passeggiata lungo le coste, vie strette e acciottolate tipiche del borgo, si raggiunge Biella Piano, dove i monumenti più importanti sono rappresentati dalla Cattedrale di Santo Stefano, il Battistero e la Chiesa della SS. Trinità. Passeggiata tra le vie del centro alla ricerca degli Gnomi della Lana, ormai simbolo del Natale nel cuore della città. Possibilità di pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Sordevolo e visita al Mercatino degli Angeli di Sordevolo, grazioso paese della Valle Elvo dove l’atmosfera tipica del Natale si respira tra le vie illuminate a festa, le numerose bancarelle e l’inebriante profumo di vin brulè. Giunto ormai alla 18a edizione, il mercatino vanta più di 100 espositori: passeggiando tra i banchetti e le casette, immersi in un suggestivo spettacolo natalizio, tra luci e decorazioni natalizie, è possibile trovare oggetti di artigianato, deliziose leccornie e molte idee regalo. Il mercatino deve il suo nome ai grossi angeli in bambù, simbolo di pace e amore, che accolgono i visitatori al loro arrivo. Tappa imperdibile la visita al Museo della Passione, allestito nella chiesa di Santa Marta. Il Museo raccoglie preziose testimonianze sulla storia della Passione: costumi, fotografie, filmati e testi, storie di persone che hanno reso la rappresentazione della Passione, che avrà luogo nell’estate 2020, un evento unico in Italia. Un luogo in cui ogni visitatore potrà comprendere il valore unico di una tradizione che si tramanda di padre in figlio, che unisce tutti gli abitanti e che porta a Sordevolo ogni cinque anni più di trentamila spettatori. Visita libera ai Presepi di Verdobbio, raggiungibili con navetta. Al termine della visita partenza per il viaggio di rientro
La quota comprende:
- Ingresso al Mercatino di Sordevolo
- Ingresso al Museo della Passione
- Navetta per i presepi di Verdobbio
- Ingresso al Borgo di Babbo Natale
- Parcheggio autobus
- Assicurazione di legge
- Nostra assistenza con numero di telefono dedicato
La quota non comprende:
- trasporto A/R dal luogo di provenienza
- pranzo in ristorante o presso punto ristoro della manifestazione
- tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”
BIELLA DA VIVERE PLUS:
– Possibilità di organizzare il viaggio in bus da/per i luoghi di provenienza
QUOTAZIONE SU RICHIESTA E
PERSONALIZZATA IN BASE AI SERVIZI RICHIESTI